Riceviamo e pubblichiamo il comunicato firmato dai Partiti ed i Consiglieri Comunali di Maggioranza, da PD-PSI-SEL-UPC-Rappresentanti della Società Civile.
	
	I partiti ed i  consiglieri comunali di maggioranza, alla luce dell’attuale situazione politica e sociale, esprimono e confermano l’appoggio e il pieno sostegno all’attuale amministrazione, nel rispetto dell’impegno assunto di fronte agli elettori. A nulla valgono le inutili illazioni sulla presunta debolezza della maggioranza, la quale è più che mai coesa e decisa. Sollecitiamo pertanto l’amministrazione ad andare avanti per concludere il programma prefissato, entro la scadenza naturale.
	Siamo pienamente consapevoli della grave situazione che sta attraversando la comunità di Siniscola, ma riteniamo che l’attuale contesto sia anche strettamente collegato alle politiche economiche nazionali e internazionali.
	Ci assumiamo la piena responsabilità delle scelte amministrative compiute, ma allo stesso tempo respingiamo tutte le azioni strumentali atte a dare  soluzioni sommarie che non portano ad azioni amministrative concrete. La maggioranza dichiara tutta la propria disponibilità a sostenere proposte convincenti e costruttive nell’interesse dei cittadini.
	Le scelte vanno sempre effettuate a favore di tutti i cittadini, all’interno delle risorse finanziarie e umane disponibili, accelerando i tempi richiesti dalla pubblica amministrazione.
	Alla condivisibile richiesta di una riduzione del carico fiscale della Tari, la maggioranza ha dimostrato attenzione e sensibilità con l’avvio della rimodulazione dell’appalto dei servizi di Igiene Urbana. L’obiettivo è quello di poter siglare, in questi giorni, un accordo di riduzione apprezzabile del costo dell’appalto , conservando  la qualità e l’efficacia del servizio di igiene urbana ed i posti di lavoro. Tutto questo è in dirittura d’arrivo e  verrà confermato sulla base di documenti ufficiali da allegare al prossimo Bilancio di Previsione e porterà a una riduzione generale delle tariffe.
	Le scelte politiche di opposizione e anche la protesta dei cittadini, sono sempre legittime, ma non si può stravolgere la realtà dei fatti e non si possono calpestare le regole per ottenere risultati  che di fatto sono politici e non si risolvono certamente in consiglio, ma presentandosi nelle normali scadenze elettorali. Invitiamo quindi tutta la cittadinanza a riprendere il dialogo con l’Istituzione comunale  nelle giuste sedi e nei dovuti modi  nel pieno rispetto per il ruolo del Consiglio.
	
	I Partiti ed i Consiglieri Comunali di Maggioranza
	PD-PSI-SEL-UPC-Rappresentanti della Società Civile