Attraverso un documento inviato alla stampa, il sindaco Rocco Celentano ha risposto alle affermazioni di Gianluigi Farris circa la «situazione di stallo» del gruppo comunale di Protezione civile. Relativamente alla telefonata citata da Farris in merito alle disposizioni da seguire, il primo cittadino ha affermato che «dal resoconto ufficiale del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna - VIII Zona Soccorso Speleologico - non risulta che il consigliere Gianluigi Farris, responsabile del Gruppo Comunale di Protezione Civile, sia stato interpellato per soccorrere lo speleologo bloccato nella Grotta della "Conca di Locoli". Ho interpellato direttamente il delegato speleo, in qualità di direttore delle operazioni ed il capo stazione Speleo di NU, i quali hanno dichiarato di aver dialogato solamente con il Comune. Il consigliere Farris, allora, o lavora di fantasia oppure viene colto dal delirio di onnipotenza».
In secondo luogo si sollecita Farris, in qualità di coordinatore tecnico della Pc, a «svolgere il ruolo che gli attribuisce la norma»: «egli - ha proseguito Celentano - ha la responsabilità in prima persona di assicurare la partecipazione dei volontari alle varie attività, di curare l'informazione, la formazione e l'addestramento dei volontari predisponendo apposite esercitazioni sul territorio, di gestire il costante aggiornamento dei dati negli elenchi di materiali, mezzi e strumenti, di propone inoltre ogni attività ritenuta utile, etc. Tutte queste attività del Farris siamo ben lungi dal constatarle, mentre per la sede del gruppo comunale di Protezione civile, sa bene che, in assenza di altri locali, può utilizzare la sala consiliare».
In merito alla dotazione del gruppo, il Sindaco ha sostenuto che la Protezione civile «si sta gradualmente attrezzando»: «di recente la Regione ha finanziato per € 150.000,00 la pulizia del reticolo idrografico, sulla base del Piano predisposto dal responsabile tecnico dell'ufficio di protezione civile. Si è provveduto inoltre ad acquistare un fuoristrada da adibire al Servizio Ambiente - Protezione Civile e prossimamente si procederà ad acquistare le pettorine per i volontari e ad attivare il servizio di sms in caso di allerta».
Per quanto riguarda l’area di Berchida, «la sicurezza in caso di emergenza ha un unico accesso e uscita percorribili con normali autoveicoli. Un’uscita secondaria verso il Rio Berchida permette l’uscita ad automezzi più alti e dotati di sistemi di maggiore percorribilità nel caso di emergenza. La viabilità interna è costituita da un tracciato ad anello che permette di fare scorrere le autovetture e i motoveicoli; inoltre sono esistenti delle piazzole di sosta, mentre altre sono in fase di progettazione e di allestimento in prossimità della spiaggia di Berchida e nel corso del tracciato. Già il solo contingentamento degli autoveicoli in ingresso funge da difesa elevata in caso di emergenza oltreché di tutela ambientale». Celentano ha inoltre dichiarato che nei confronti di Farris «non c'è stato e non c'è pregiudizio di sorta».