L'art. 2 della legge 482/1999 riconosce a tutti gli effetti l'esistenza di dodici minoranze linguistiche e ne promuove la tutela. Il sardo rientra all'interno di queste minoranze definite “storiche”. Nel sussidiario per la scuola elementare “Poster, in giro tra i saperi” edito da Giunti, si legge invece che “Il sardo è un dialetto”. Non si è fatta attendere la reazione degli studenti de “Su Majolu” e “Scida – Giòvunus Indipendentistas”, i quali hanno promosso una campagna di boicottaggio del volume in questione, definendo l'affermazione contenuta a pagina 96 “fàula pro sa linguìstica”. I motivi sono molteplici. Nel comunicato si legge infatti che “totu sos linguistas de su mundu cunsiderant su sardu una limba a banda dae sos limbàgios italo-romanzos”; gli studenti proseguono annoverando la legge italiana che “reconnoschet su sardu comente una "minoria linguìstica istòrica tutelada dae sa Repùblica" e focalizzandosi inoltre sulla battaglia per il sardo come lingua ufficiale che coesista, secondo il principio del bilinguismo, con l'italiano: “sos sardos cunsiderant su sardu una limba e la bolent ufitziale che a s'italianu in unu regime de bilinguìsmu perfetu”.
La richiesta degli studenti è chiara e mira a sensibilizzare la scuola e la famiglia, centri determinanti per lo sviluppo cognitivo dei bimbi: “Pedimus a totu sos maistros e a sas famìlias sardas chi pesent sa boghe pro fàghere a manera chi sas iscolas non sèberent cussu libru o àteros libros chi prenant sa conca de sos pitzocheddos de fàulas”.