Il Centro Funzionale Decentrato, visto il BOLLETTINO DI CRITICITÀ n.BCR/255/2015 del 12/09/2015, comunica che:
	dalle ore 23:59 di sabato 12/09/2015 e sino alle ore 12:00 di domenica 13/09/2015 si prevede il livello di ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO sulle zone di allerta:
	Iglesiente, Campidano, Flumendosa-Flumineddu.
	Tutti i Comuni delle zone di allerta di: Iglesiente, Campidano, Flumendosa-Flumineddu
	PROVINCE di Carbonia-Iglesias, Cagliari, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra
	Presidente della Regione Sardegna
	Assessore della Difesa dell'Ambiente delegato in materia di Protezione Civile
	Direzione Generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA).
	Direzione Generale dell’Ente Foreste della Sardegna (EFS)
	Direzione Generale dell'Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici
	Servizio del Genio Civile di Cagliari, Nuoro della Direzione Generale dell'Assessorato Regionale LLPP
	Direzione Generale dell'ARPAS
	Dipartimento Meteo Climatico dell'ARPAS
	Direzione Generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna (ADIS)
	Direzione Generale dell'Ente Acque della Sardegna (ENAS)
	Consorzi di Bonifica
	Abbanoa SpA
	Az.Agr. Villa d'Orri (se presente IGLESIENTE)
	Progetto Esmeralda (se presente IGLESIENTE)
	Ufficio Tecnico per le Dighe di Cagliari
	Consorzi industriali delle zone di allerta di: Iglesiente, Campidano, Flumendosa-Flumineddu
	118 Cagliari e Sassari
	ARST
	ANAS S.p.A. - Compartimento di Cagliari
	Gestori di telefonia fissa e mobile
	Ordine dei Geologi della Sardegna
	Federazione degli Ordini dottori Agronomi e dottori Forestali della Regione Sardegna
	Ordini degli Ingegneri delle Province di Cagliari, Nuoro
	Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile delle zone di allerta di: Iglesiente, Campidano, Flumendosa-Flumineddu iscritte all'elenco regionale di Protezione Civile.
	Dipartimento Nazionale della Protezione Civile
	Prefetture di Cagliari, Nuoro
	Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco
	Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
	RFI
	Trenitalia
	Enel Distribuzione S.p.A.
	Enel Produzione S.p.A.
	
	Si possono verificare i seguenti effetti e danni localizzati per rischio idrogeologico ed idraulico (cfr. tab. "scenari di criticità" - § 5 del "Manuale Operativo delle Allerte ai fini di Protezione Civile" approvato con D.G.R n. 53/25 del 29.12.2014):
	danni ad infrastrutture, edifici e attività antropiche interessati da frane, da colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque; allagamenti di locali interrati e talvolta di quelli posti a pian terreno prospicienti vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; temporanee interruzioni della viabilità in prossimità di piccoli impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; limitati danni alle opere idrauliche e di difesa spondale e alle attività antropiche in alveo; occasionale ferimento di persone e perdite incidentali di vite umane.
	Inoltre, si possono verificare i seguenti effetti in caso di fenomeni temporaleschi:
	danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di tegole a causa di forti raffiche di vento o possibili trombe d’aria; rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione servizi; danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate; localizzate interruzioni dei servizi, innesco di incendi e lesioni da fulminazione.
	AVVERTENZE:
	i soggetti in indirizzo sono tenuti ad allertare le proprie strutture operative ed avviare le attività secondo le proprie competenze per il livello di allerta previsto, ai sensi della normativa vigente: DPCM 27.02.2004 e successive modificazioni e integrazioni; Progetto esecutivo del Centro Funzionale Decentrato, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 44/24 del 07.11.2014; Manuale Operativo delle Allerte ai fini di Protezione Civile, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 53/25 del 29.12.2014 e reso esecutivo mediante la pubblicazione nel supplemento straordinario n.9 al BURAS n.7 del 12 febbraio 2015.