«Con l’avvicinarsi delle nuove elezioni, tutti i gruppi politici devono definire la lista sulla base di candidature di persone serie oneste e competenti, e di un programma condiviso che permetta nei cinque anni di raggiungere gli obiettivi che concretamente in cinque anni si possono raggiungere senza false promesse o inganni».
È quanto dichiarato da Nino Fronteddu di Unione per Siniscola, raggruppamento che nel 2011 ha corso sotto le insegne di LiberaMente e che ora, nelle imminenti elezioni, farà parte di un tridente «per una nuova Siniscola» insieme a Zente Nova e Cittadini in movimento.
Dopo un'analisi della situazione socio economica della comunità baroniese (alla quale ha sommato «l’incapacità delle giunte di compiere azioni politiche tese allo sviluppo ed alla buona gestione delle cose pubbliche»), Fronteddu è entrato nel merito della “querelle” che vede interessata la sua nuova coalizione e il gruppo dei consiglieri Mele, Fadda e Farris.
«Il gruppo Idea Siniscola – si legge nella sua nota – si è presentato come una lista di centro destra, alla cui guida e creazione ha lavorato l’allora onorevole Silvestro Ladu, e che, nell’agire politico e nella visione degli obiettivi è lontano anni luce (alla pari delle giunte Pau-Celentano) dal cambiamento vero e non di facciata a cui vogliamo lavorare insieme ai cittadini. I colleghi dell’opposizione appartenenti a tale gruppo, con i quali abbiamo condiviso varie battaglie, non hanno preso le distanze da quella linea di allora nonostante sia stato loro detto chiaramente che in assenza di una linea chiara di cambiamento e rinnovamento alcuna alleanza sarebbe stata possibile».
Niente partiti, dunque. «La scelta – ha concluso Fronteddu – è tra chi lavora per il bene comune e chi lavora per le proprie carriere ed interessi. Per cambiare il governo del paese serve vincere ma con un progetto serio e chiaro e a questo continueremo a lavorare con i cittadini e la gente di Siniscola, La Caletta, Santa Lucia, Capo Comino e Berchida».
Sulla stessa lunghezza d'onda i Cittadini in movimento: «Non si può cadere dalle nuvole e pensare di ingannare gli elettori siniscolesi facendo credere di non voler unire le forze per il cambiamento di questo paese. Le motivazioni sono nette e chiare. Stare lontano dai partiti tradizionali, avere la capacità di prendere una posizione. Non si può affermare che la politica portata avanti finora a Siniscola è stata disfattista e nello stesso tempo non ci si vuole distaccare dagli artefici di tutto questo, anzi spesso si ha dato forza a scelte sbagliate e dannose. Come Cittadini in Movimento abbiamo deciso di far parte di questa coalizione proprio perché pensiamo che, per governare, servono persone decise, ferme nei propri ideali e che non si deve stare al potere a tutti i costi, ma seguendo logiche ben definite: l'onestà, la trasparenza, il conflitto di interessi. L'ambiguità di questa vecchia politica in tutti questi anni ha portato il nostro paese allo sfascio. Il rinnovamento si può ottenere solo rimanendo lontani dai vecchi sistemi, senza mascherarsi con volti nuovi».
Quanto agli altri gruppi consiliari, Fronteddu ha dichiarato di aver chiesto al gruppo di Angioletto Fadda (Donne, uomini e idee) «di condividere il percorso e il programma amministrativo per i prossimi 5 anni individuando figure di candidati seri, validi e credibili».