Teatro, il resoconto delle attività estive dell'associazione Resilienza

Gianfranca Orunesu
19/09/2016
Arte
Condividi su:

L'associazione culturale “Resilienza”, nata due anni fa e composta da persone provenienti da diverse esperienze teatrali, ha tracciato un bilancio dell'attività estiva svolta a Siniscola.

«L'estate appena trascorsa – è quanto si legge – ci ha visti proporre lo spettacolo “Stato d'Assedio” e due esiti di laboratori teatrali rivolti ai bambini e ragazzi del paese. Tre serate di teatro nella pineta di Santa Lucia; tre modi diversi per parlare, attraverso il teatro, della sorte dell'uomo nel suo viaggio in questa terra. Con la semplicità e la naturalezza con cui si incontrano gli animali in un bosco, i vecchi viandanti di una volta, i bambini in una strada per giocare. Così in quella pineta, bella e solitaria, la notte ci siamo trovati e noi, gente tra la gente, abbiamo messo in scena ciò che potevamo dare, ciò che ancora ci resta da sognare. È un modo, sicuramente non l'unico, per ritrovare una comunità ad aprirsi gli uni agli altri, proprio come persone sulla stessa barca; almeno per tre sere nell'incanto di una pineta che di notte guarda il suo mare in silenzio e in quel silenzio ci indica una nuova visione che seguire. Per tutti e tre gli appuntamenti vi è stata una numerosa presenza di pubblico, segno di come le manifestazioni teatrali siano un forte richiamo per la gente e che lasciano dietro di sè una immagine positiva e importante del luogo in cui si svolgono. Molto interessante è stata anche la presenza di Fiorenzo Caterini, autore del libro “Colpi di scure senso di colpa” da cui abbiamo preso spunto per lo spettacolo “Stato D'Assedio”: ci ha parlato profondamente della storia del disboscamento in Sardegna e del fatto che purtroppo, viste le notizie attuali, la deforestazione nella nostra isola continua. Il nostro lavoro prosegue con l'inizio di un laboratorio teatrale per adulti e con la messinscena di uno spettacolo».

 

 

 


 


 

Leggi altre notizie su SiniscolaNotizie.net
Condividi su: