«Màndiga in sardu», tra bilinguismo, prodotti tipici e attività ludiche

Appuntamento il 7 marzo a Posada (bambini di 5 anni e genitori)

Gianfranca Orunesu
01/03/2014
Attualità
Condividi su:

Un progetto all'insegna del bilinguismo, studiato a misura di bambino, che coinvolge 52 Comuni del nuorese. «Màndiga in sardu» è improntato a trasmettere ai più piccini il valore culturale della lingua sarda unitamente a  senso civico e valorizzazione dei prodotti locali; durante il laboratorio ci si occuperà di preparare una merenda genuina e fare la raccolta differenziata. Il tutto parlando “in limba”.  Il progetto coinvolge anche i genitori, ai quali vengono spiegati i benefici del bilinguismo e l'importanza dell'utilizzo del sardo nell'ambito familiare. L'iniziativa, promossa dalla Provincia di Nuoro e dalla Regione Autonoma della Sardegna con la collaborazione dell’Istituto Camillo Bellieni di Sassari e degli operatori linguistici, farà tappa all'asilo comunale di Posada il 7 marzo dalle 14.00 alle 16.00, con la presenza del Dott. Angelo Canu.

Leggi altre notizie su SiniscolaNotizie.net
Condividi su: