POSADA – C'è tempo fino al 14 giugno per poter partecipare al progetto occupazionale bandito dall'amministrazione comunale in riferimento alla custodia e vigilanza della Pineta di Orvile e dei parcheggi di Iscraios, Su Tiriarzu e San Giovanni e Sutta Riu. «Il progetto – si legge nel documento – rappresenta una sperimentazione di azioni innovative capaci di coniugare le politiche del lavoro con le politiche sociali, le politiche di sostegno del reddito e le politiche di sviluppo locale, finalizzate alla promozione dell’integrazione delle persone più a rischio di marginalità sociale. In particolare si vuole rispondere all’esigenza di fornire opportunità occupazionali in favore dei giovani disoccupati e studenti. Attraverso il progetto lavorativo a favore dei giovani nella Pineta di Orvile, nei parcheggi di Iscraios, Su Tiriarzu , San Giovanni e Sutta Riu si vuole inoltre promuovere la Centralità dei Giovani e del loro valore nella rete dei servizi e nell’intera Comunità locale».
Tra le finalità anche il «rafforzamento» e la «valorizzazione dell’offerta turistica ambientale»: «Contribuendo al miglioramento dell’accessibilità e ospitalità delle aree di interesse e valorizzando la qualità ambientale – prosegue il documento –, l’attività di vigilanza e controllo della pineta svolta dai destinatari del progetto, diventa un supporto per turismo locale e un deterrente a qualsiasi forma di abuso ambientale. Sono inoltre previste attività di sensibilizzazione indirizzate ai fruitori delle spiagge, volte a fare conoscere e rispettare le buone pratiche da usare in spiaggia. Verrà illustrato un decalogo che verrà commentato e spiegato nei particolari, sarà inoltre compito degli operatori ambientali, segnalare alla polizia locale eventuali comportamenti scorretti».
Il progetto è destinato ai giovani residenti a Posada e di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Indicati altri tre requisiti: il possesso della cittadinanza italiana, lo status di studente e la condizione di disoccupato o inoccupato. Sei, invece, i criteri di valutazione finalizzati alla stesura della graduatoria (con precedenza per i candidati più giovani in caso di pari punteggio): «anzianità periodo di disoccupazione o inoccupazione; reddito nucleo familiare di appartenenza; abitazione in proprietà o in affitto; carico familiare; altre situazioni e condizioni di svantaggio ; rivestire la qualifica di studente».
Il contratto (prestazione occasionale soggetta a ritenuta) è relativo a 30 giorni lavorativi. Due i turni: il primo dalle 8.30 alle 13.30; il secondo dalle 13.30 alle 18.30. La retribuzione complessiva è di 840 euro lorde (1080 per la figura del coordinatore).
Sul sito istituzionale del Comune di Posada sono presenti l'avviso e il modulo di domanda.