Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Piano di rilancio del nuorese, le minoranze al sindaco: «Chiediamo una copia dell'accordo sottoscritto il 15 luglio e che se ne parli in Cosiglio»

Condividi su:

I cinque consiglieri di minoranza (Antonio Bidoni primo firmatario) hanno protocollato ieri mattina un'interpellanza, rivolta al sindaco, inerente all'Accordo di programma sul rilancio del nuorese siglato il 15 luglio scorso nel capoluogo.

Tale accordo è stato sottoscritto dal presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru, dall'amministratore straordinario della Provincia Alessandra Pistis, da Confindustria della Sardegna centrale, dal Partenariato socio-economico, dai presidenti delle Comunità montane del Gennargentu-Mandrolisai e del Nuorese-Gennargentu-Supramonte-Barbagia, dai rappresentanti delle Unioni dei Comuni della Valle del Cedrino, del Marghine e del Montalbo e dai sindaci di Nuoro, Macomer e Siniscola.

«La bozza definitiva dell'accordo – si legge nel documento delle opposizioni – veniva approvata con la delibera di Giunta municipale n. 12 del 26 gennaio 2016 sulla base di una programmazione avviata nel 2012, proprio dal Comune di Siniscola. L’Accordo di programma quadro ed il Piano di rilancio del nuorese sono stati elaborati in coerenza con il Programma regionale di sviluppo (Psr) ed in particolare con la strategia della Programmazione territoriale e della Programmazione unitaria 2014-2020 su sei assi prioritari: scuole del nuovo millennio, ambiente e cultura, competitività agroalimentare, servizi di area vasta, manifatturiero innovativo e infrastrutture per la crescita per un finanziamento complessivo di € 81 milioni».

Dopo aver citato la «lunga gestazione» del percorso e i «ritardi delle burocrazia della Regione, che si sono ripercossi negativamente sull’economia reale, in costanza di una crisi imperante», i cinque consiglieri hanno chiesto una copia dell'accordo in quanto «abbiamo appreso dalla stampa che è stato sottoscritto il 15 luglio a Nuoro».

«La SV – conclude il documento – ne riferisca nella seduta del prossimo Consiglio comunale, inserendo detti punti all’odg, per consentire un’ampia discussione sui contenuti dagli stessi ed in particolare sulle scelte prioritarie operate per lo sviluppo del territorio e su eventuali criticità rilevate».

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook