I fenomeni meteorici delle scorse hanno creato diversi disagi nel territorio. Oltre alle già citate evacuazioni ordinate nel Comune di Torpè, si registrano interventi dei Vigili del fuoco nell'agro (anche a tutela degli animali) e nei centri urbani (per far fronte agli allagamenti in qualche abitazione).
Allagata la piana alluvionale di Posada: «La foce è aperta – così il sindaco Roberto Tola – ma le grosse mareggiate non stanno facilitando il deflusso dell'acqua. Inondati gli ingressi ai parcheggi di “Su Tiriarzu”, “Iscraios” e “Suta Riu”. Occorre aspettare affinché l'acqua defluisca a mare. Siamo passati dalla siccità ai terreni sommersi».
A Siniscola alcuni disagi sono stati segnalati in località “Su pòiu 'e s'òmine”. Coinvolti alcuni residenti: «Questa strada – hanno dichiarato riferendosi al tratto interessato – è priva di asfalto e di cunette. Le condizioni del terreno, già precarie, peggiorano ogniqualvolta si registrano fenomeni intensi come quelli della notte scorsa. Oggi i bambini non sono potuti andare a scuola. Noi abbiamo disertato il lavoro rimanendo chiusi in casa a causa dell'allagamento dell'arteria. Qui vivono anche persone invalide ma fino ad ora, nonostante diverse raccolte di firme, nulla è stato fatto».
«Interverremo nei prossimi giorni – ha aggiunto il sindaco Farris – anche in località Avedì, dove la situazione è critica».
Il gruppo Zente Nova, attraverso un proprio post su Facebook, ha segnalato infiltrazioni d'acqua nelle scuole di La Caletta e Sa Sedda.
Per la giornata di domani è previsto il codice arancione (preallarme) in riferimento alla zona di allerta Flumineddu-Flumendosa nella quale ricade il Comune di Siniscola. Codice giallo (attenzione) per quanto riguarda la zona di allerta Gallura (che invece ricomprende Posada, Torpè e Lodè).