Nuovo appuntamento con le iniziative culturali organizzate dall'Università della terza età.
L'incontro di venerdì 10 concluderà la settimana dedicata alle donne «con una interessante conferenza – così il presidente Antonio Murru – di Mara Lapia. Dopo aver parlato con Giuseppina Doneddu di storie di donne in un paese dell'interno della Sardegna e aver assistito martedì alla bellissima rappresentazione teatrale dei TO KAOS, affrontiamo un tema estremamente attuale che affligge la nostra società: la violenza di genere. L'avvocata e criminologa Mara Lapia ci guiderà all'esame del reato di stalking».
L'argomento sarà trattato sia sotto il profilo giuridico, sia sotto l’aspetto criminologico e psicologico. «Infatti - spiega la Dott.ssa Lapia - parlando di questo fenomeno non si può esulare da ciò che sono gli aspetti strettamente psicologici e sociologici. Si pensa che sia un fenomeno giovane, invece già nell’antica Grecia si parlava del persecutore amoroso. È giovane la percezione del reato a livello sociale e giuridico, non certo il fenomeno in sè. Parleremo poi di femminicidio. I due argomenti sembrano diversi ma hanno un punto di congiungimento perché spesso lo stalking è il preludio del femminicidio. Sono due fenomeni che rappresentano perfettamente la realtà violenta della violenza di genere. Affronterò i due fenomeni sia sotto l’aspetto dell’autore del reato sia della vittima. Lo studio della vittima è fondamentale in criminologia. È fondamentale capire come uscire da una relazione patologica "prima che sia troppo tardi". A fine lezione analizzeremo dei casi concreti».
«Ci è sembrato giusto onorare la ricorrenza della festa della donna - conclude Murru - parlando ovviamente delle donne come soggetti con pari dignità, pari diritti e pari considerazione ed affrontando quelle tematiche che ancora le colpiscono e le vedono soccombenti. La strada di una perfetta parità e di una pari opportunità è ancora lunga, ma è giusto percorrerla con una conoscenza e cognizione dei fenomeni che ancora la ostacolano. Quanti vogliono approffittare di questa occasione per approfondire questi temi sono benvenuti».
Appuntamento alle 17:30 presso l'Auditorium “Mirella Fenu” del plesso bibliotecario.