Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"Mattalacanart": due giorni di incontri d’arte condivisi, realizzati e diretti dal Teatro del Segno e da InversaMente

Condividi su:

Inizia oggi a Siniscola (in località Mattalacana, lungo la provinciale in direzione La Caletta) la due giorni di incontri d’arte condivisi “MattalacanArt”, “numero zero” del nuovo progetto realizzato e diretto dal Teatro del Segno e da InversaMente e “abbracciato” dal X Festival Percorsi Teatrali “Come un unicorno”.

Si inizia alle 19.00 con “Rodari tutto l’anno”, un viaggio, come affermato dagli organizzatori, «per (ri)scoprire storie fantastiche, moderne favole e deliziose filastrocche tra letture e giochi a misura di bambini e famiglie. Un divertissement teatral-musicale in cui i giovanissimi spettatori diventano protagonisti chiamati a creare la colonna sonora dei meravigliosi racconti dell'autore».

Secondo appuntamento odierno alle 21.30 con “Verso i cinquanta scatta il leopardo”, spettacolo teatrale di e con Rossella Faa: «Una breve “riflessione teatral musicale" - come da nota stampa - in cui la figura della “Matrafa” assurge a moderna eroina, con la pièce scritta e interpretata dall'eclettica cantastorie di Masullas, che condurrà il pubblico tra suggestioni “metropolitane” e sorprendenti metamorfosi».

Domani, lunedi 3, alle 21.30, andrà in scena “Senza fiato. Una risata vi seppellirà, a me la fibrosi cistica. Forse”, spettacolo di e con Pierpaolo Baingiu e diretto da Stefano Ledda. Questa pièce, basata sul monologo satirico scritto e interpretato da Baingiu, si pone l'obiettivo di far conoscere la malattia genetica più diffusa al mondo. «Una malattia che - nelle parole dell'autore - ti toglie il respiro e che ti condiziona la vita».

«L'idea di realizzare un Festival en plein air nella dimensione intima e raccolta di un piccolo parco - come affermano i promotori -, riscoprendo lo spirito originale di una festa popolare che coinvolga tutta la comunità, si sposa all'intento di mettere le ali all'unicorno – simbolo dei Percorsi Teatrali 2018 – rendendo la kermesse itinerante e incontrando altre realtà. “MattalacanArt” propone un cartellone che spazia fra teatro e musica, letteratura per ragazzi e storie metropolitane. A far da cornice a eventi e spettacoli il giardino gentilmente messo a disposizione dei proprietari – tra cespugli di rose e piante e arbusti tipici della macchia mediterranea - e un'illuminazione affidata alla luce naturale prima del tramonto o con proiettori led per ridurre al minimo l'impatto ambientale in una dimensione di “arte ecosostenibile».

Il progetto “MattalacanArt”/ incontri d'arte condivisi” a Siniscola - conclude la nota «è organizzato dal Teatro del Segno in collaborazione con InversaMente - con il patrocinio e il sostegno dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna e l'apporto prezioso di alcuni sponsor privati».

Tutti gli appuntamenti di “MattalacanArt” sono a ingresso gratuito.

Condividi su:

Seguici su Facebook