Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Settore pesca, a breve i corsi del GAC Sardegna Orientale. Tra i destinatari anche i cittadini residenti a Siniscola e Posada

Domande entro le ore 12.00 del 28 febbraio

Condividi su:

«Foggiare nuove figure per un utilizzo alternativo e proficuo delle aree marittime. La Cooperativa Sociale Terra & Luna di Arbatax ha ottenuto in affidamento tre misure formative previste nel Piano di Sviluppo Locale, denominato “Sardegna Orientale verso il 2020” che il Gruppo di Azione Costiera (GAC) Sardegna Orientale sta coordinando nell'area geografica che si estende tra Posada e Villasimius»; esordisce così il comunicato a cura del Gruppo di Azione Costiera Sardegna Orientale, un'Associazione senza scopo di lucro nata nel 2010, il cui obiettivo principale è «portare avanti iniziative volte allo sviluppo socio economico del territorio costiero di gran parte della costa orientale della Sardegna, in particolare sostenendo e valorizzando le attività che ruotano attorno al mondo della pesca». Attualmente i soci del GAC sono 54.
Per quanto concerne i tre corsi, «la misura 5.1.1 (la prima a partire, presumibilmente entro marzo, ndr) riguarda la formazione per nuovi imprenditori; la 5.1.2 è un progetto formativo per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. La 5.1.3 sarà invece incentrata sullo sviluppo di nuove forme di turismo». Ogni corso impegnerà dieci allievi e avrà una durata di cento ore. Al termine del percorso formativo sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I destinatari devono essere maggiorenni e risiedere nei comuni del GAC Sardegna Orientale (Posada, Siniscola, Orosei, Dorgali, Baunei, Lotzorai, Tortolì, Bari Sardo, Cardedu, Villaputzu, Muravera, Castiadas, Villasimius).
Per gli allievi sono previsti rimborsi spese viaggio (sotto forma di buoni carburante)  «proporzionati alla distanza che intercorrerà tra la sede formativa e la residenza dell' allievo stesso (faranno fede le tabelle ARST)» e un buono pasto erogato «a favore dell' allievo pendolare per ciascuna giornata di formazione effettivamente sostenuta».
Gianluca Fanni, Presidente della cooperativa sociale Terra & Luna, ripone fiducia nelle potenzialità dei tre corsi formativi: «Nel nostro territorio - afferma - non mi risulta che esistano imprese che si occupano di pulizia del mare e dei fondali marini. Vogliamo dare un'opportunità a chi di fatto, in futuro, vorrà addentrarsi in queste materie che potranno essere utili anche in chiave di collaborazione con gli enti locali».
La Cooperativa ha previsto anche una misura incentrata sulla gestione di un Ittiturismo: «In area GAC - spiega  Fanni - esistono tre attività che praticano l'ittiturismo: una a Tortolì, una a Villaputzu e una a Siniscola. Le lezioni compendieranno un mix di economia, contabilità, sicurezza ma anche un po' di inglese. Avranno a che fare anche con la gestione prettamente manageriale dell'attività con un occhio di riguardo alle culture e alle tradizioni popolari della zona. È importante riscoprirle per acquisire più padronanza del territorio».
Le domande di iscrizione dovranno essere redatte secondo il fac-simile disponibile si portali www.cooperativaterraeluna.it e www.flag-sardegnaorientale.it e inviate via posta certificata a gacsardegnaorientale@pec.it, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del 28 febbraio 2015.
Un numero maggiore di domande ricevute comporterà una selezione che terrà conto di diversi parametri.
Un punteggio premiante verrà, infatti, assegnato a: 1) soggetti di sesso femminile; 2) soggetti di età compresa tra i 18 e i 32 anni; 3) soggetti che si trovano in stato di disoccupazione e/o in occupazione; 4) eventuali titoli di studio. L'esito della selezione sarà reso noto mediante la pubblicazione della graduatoria sui portali www.cooperativaterraeluna.it e www.flag-sardegnaorientale.it .


Per ulteriori informazioni: www.cooperativaterraeluna.it
tel. 347/3067203 – 393/8182103
e-mail segreteria: formazione@cooperativaterraeluna.it

Condividi su:

Seguici su Facebook