Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Successo per Santa Lucia Festival

nel segno della continuità con la Festa del mare, ma con nuove idee per il futuro

Condividi su:

Si è concluso ieri, domenica 8 settembre, il Santa Lucia Festival; il Sindaco Celentano non esita a parlare di successo: <<si tratta di un evento che ormai si è affermato nonostante il cambio di nome, e lo dimostrano le diecimila presenze. I contenuti continuano ad essere di elevato spessore culturale, con un particolare riferimento all'educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile. Il mare eccellente e il sano sistema costiero fa da base a tutto ciò>>. Ma si guarda già al prossimo anno. <<Non mancheranno servizi a Berchida, con le aree di parcheggio all'ingresso. Idem a Capo Comino. Sarà pubblicato il bando per i chioschi previsti dal Piano di Utilizzo dei Litorali e infine stiamo lavorando per la “Pineta litoranea” che va da Capo Comino a Berchida attraverso una convenzione con l'Ente Foreste per prevenire gli incendi e nel contempo valorizzare le dune. Ci sarà sicuramente un tratto riservato ai pedoni>>. Ma è anche tempo di bilanci. <<È una festa che ha allungato la stagione con molteplici ricadute economiche>>. Presenti numerosi stand: Sardegna Foreste, Sardegna Ricerche, Centro di Educazione Ambientale; Sito di Interesse Comunitario Monte Albo. In più artigianato, poesia (con “Prendas de coro” di Santino Marteddu) e volontariato. Spazio anche ad altri comuni con i punti informativi di Posada e Dorgali.
Ma Santa Lucia Festival è stata anche un'occasione per i diversi appassionati di fotografia. A vincere la gara “Festas in Baronia”, organizzata dall'associazione Siniscola Domani (con la collaborazione dei Comuni di Siniscola e Orosei), è Salvatore Corimbi che con la foto “Sagra dei maialetti” si è aggiudicato il primo premio di € 200,00 offerto dalla Pro Loco di Orosei. Il secondo premio (un biblet offerto da Centro Tim Sardtel Siniscola) va a Pino Bua con la foto “S. Antioco”. Al terzo posto Giulia Quaglia con “L'infiorata”, che si aggiudica due  ingrandimenti su tela 40x60 e 50x70 offerti da Foto-Video-Ottica Murgia Siniscola. Menzione speciale per Salvatore Martini, Maria Rosa Sanna e Gino Carru. Nel suggestivo paesaggio di Piazza Venezia si è svolta la premiazione di Salvatore Mereu, il prestigioso regista che ha aperto una finestra sui mondi dell'infanzia e dell'adolescenza allontanandosi dagli stereotipi che impediscono un'osservazione scevra da pregiudizi, con sguardo lucido e profondo. Vincitore della sezione Opere cinematografiche del Premio nazionale di Letteratura per l'Infanzia,  già rinomato per le opere Trabajone, Bellas Mariposas e Sonetaula nonchè per la straordinaria capacità di raccontare la Sardegna vera, quella estranea ai luoghi comuni confezionati e stampati sulle cartoline, Mereu è stato accolto da un folto pubblico e omaggiato dal Maestro Albino Bernardini. A seguire la cerimonia, la proiezione all'aperto di Sonetaula.

Condividi su:

Seguici su Facebook