Tutto pronto per l'edizione 2015 di “Primavera in Baronia”. Qui di seguito il programma.
VENERDI, SABATO E DOMENICA.
Ore 15.30 Apertura “Sas Cortes bezzas” nel centro della città con esposizione, preparazione e degustazione di prodotti enogastronomici locali. Laboratori di cucina a cielo aperto di “Sa Pompia”, “Sa Suppa Siniscolesa”, “Su Pane carasatu”, “dal latte al formaggio”, “dalle api al miele”, di dolci tipici e altri prodotti del territorio, laboratori didattici su temi ambientali ed archeologici, attività guidata di ballo sardo, mostre fotografiche e di pittura, allestimenti etnografici concerti musicali e presentazione di libri.
Dalle Ore 21:00 apertura delle Chiese, e nell'occasione i ragazzi Scout accompagneranno i visitatori presso le Chiese e le Corti in Fiore a Siniscola.
SABATO E DOMENICA
Dalle Ore 09:00 per tutta la mattinata: Escursioni in siti naturalistici e attività sportive lungo tutto il territorio di Siniscola.
VENERDI’ 5 GIUGNO
Ore 15.30 apertura de “Sas cortes bezzas”
Ore 16.30 Presso il palazzo comunale di Via Roma, apertura Mostra fotografica “Siniscola in un flash” promossa dall’Associazione “SINISCOLA PHOTO” (sempre aperta nei tre giorni della manifestazione);
Ore 17.00 Apertura della mostra espositiva e fotografica “Come eravamo”, promossa dall’associazione AUSER (sempre aperta nei tre giorni della manifestazione), presso il Centro Giovanile;
Ore 17.30 Premiazione degli autori del concorso “Murales a Siniscola -libera la creatività” – I° Edizione presso “Sa Corte Comunale”;
Ore 18.30 Presentazione dei concorsi “Balconi fioriti” e “cortes froritas” presso Sa “Corte comunale”.
Dalle ore 19:00 balli siniscolesi itineranti del gruppo folk Baronia di Siniscola, Tenores Sardi, canti corali in “limba sarda”, serata musicale con il DJ anni 60-70-80 presso via Gramsci, incrocio “Funtana”.
SABATO 06 GIUGNO
Dalle ore 13:00 Sagra de “Sa Suppa siniscolesa” presso la Piazza Martiri di via Fani a cura della Pro Loco
Ore 15.30 apertura de “Sas cortes bezzas”
Ore 16.00 Manifestazione enologica “Viniscola”. A seguire concorso di poesia in “Limba”, aperto a tutte le varianti regionali del sardo presso la Sala Consiliare del Comune di Siniscola a cura del Rotary Club; seguirà la degustazione dei vini in concorso.
Dalle ore 19.00 In “Funtanedda”, vecchio lavatoio, presentazione e vendita dell'arte culinaria antica di Siniscola a cura del gruppo scout.
Ore 19:30 Concerto di Musica Gospel presso la Chiesa San Giovanni Battista a cura del gruppo Black Swans.
Dalle ore 20.00 Notte Bianca: Ballo sardo itinerante per le vie del centro urbano a cura del gruppo Folk Cuccuru e Janas. Esibizione itinerante del coro Montalbo. Serata musicale con DJ internazionali in Piazza Martiri di via Fani. Concerto con Red House Rock cover Band in via Gramsci - incrocio “Funtana”.
Dalle 21 in piazza delle Grazie (a cura della leva 69) maxischermo con la finale di Champions League tra Barcellona e Juventus. A seguire gnocchetti sardi al sugo, spiedini di pecora, guluriones durches, panini con fettina e salsiccia e patatine fritte.
DOMENICA 7 GIUGNO
Ore 15.00 Presso il centro ippico Sant’Elene “Palio di Siniscola” a cura dell’Associazione ippica Siniscolese;
Ore 15.30 apertura de “Sas cortes bezzas”
Dalle ore 19:30 balli siniscolesi itineranti dei gruppi folk locali, Tenores Sardi, canti corali in “limba sarda”. Balli sardi itineranti per le vie del centro urbano a cura del gruppo Folk Thiu Juanne Piu.
Ore 20:00 presso Sa Corte comunale, in Via Sassari premiazione del concorso “Cortes froritas”
Ore 20:30 Rappresentazione teatrale presso Piazza Sardegna a cura dell’Associazione teatrale Resilienza dal titolo “Dea Madre”
Ore 21:00 Karaoke a premi con intermezzo “Festival Karaoke” presso via Gramsci incrocio “Funtana”;
Ore 21:00 esibizione di ballo presso la Piazza Nuova (fianco biblioteca) a cura di Futura Dancing di Eugenio Contu e Zumba con Sabrina;
Dalle ore 21:30 esibizione itinerante per le vie del centro urbano a cura del Coro Baronia.